La capacità di adattamento alle esigenze di mercato ci rende sempre più competitivi e ci spinge ad adottare una cultura e strumenti che consentono di raggiungere un livello di collaborazione, di condivisione e un risultato migliori.

Agilità

Facilità di gestione

Riduzione dei tempi

Riduzione dei costi

AGILE

Gestire e sviluppare progetti innovativi e complessi con la metodologia AGILE valorizza le persone, la collaborazione e il cambiamento con una riduzione di costi e un efficientamento dei tempi di sviluppo e rispetto delle esigenze dei clienti.

DEVOPS

Senza più ruoli isolati, ma mescolare team di sviluppo (Dev) e operazioni (Ops) unendo processi e tecnologia migliora l’affidabilità delle soluzioni e la riduzione dei tempi di sviluppo.

GESTIONE DATI

Viviamo in un mondo di dati , per utilizzarli al meglio diventa fondamentale una conoscenza approfondita degli stessi e un nuovo modello di business per la gestione e l’analisi (Big Data, Open Data, Analytics, ….).

ITSM

Gestione dei servizi IT – Aiuta a far crescere un’organizzazione con la progettazione, fornitura, gestione e miglioramento dei servizi IT che la stessa fornisce ai suoi utenti finali.

Migrazione dati e processi su cloud

Abbandonare il proprio sistema IT per passare a infrastrutture nuove e più funzionali con tutti i vantaggi che ne derivano, consentendo di raggiungere il miglior rapporto tra prestazioni e costi.

Infrastrutture IT iperconvergenti

Modernizzare e trasformare in chiave digitale i data center: server, Storage e sw di integrazione convergono in un unico oggetto governato da un unico programma.

LE NOSTRE ESPERIENZE

AGILE

ESIGENZA

Con la nascita della Software Factory che in TopNetwork ha l’obiettivo di realizzare le richieste dei clienti si è scelto come strategia di sviluppo la metodologia agile per centrare al meglio gli obiettivi e i requisiti di competitività ed efficienza dei progetti.

Rispondendo alle caratteristiche proprie di tale metodologia (uso di un “insieme di regole” necessario alla creazione di un ambiente “agile”; sviluppo del prodotto suddiviso in scatti mensili “sprint”; requisiti selezionati “autonomamente” dal Team da un contenitore di oggetti “product backlog” relativi al prodotto in sviluppo; ogni sprint è definito da uno o più elementi presi dal “Sprint backlog” rispetto alle priorità definite), sono stati evidenziati gli effettivi vantaggi che si ottengono sia lato sviluppo, sia lato Cliente che potrà monitorare costantemente l’avanzamento del progetto attraverso:

  • Meno interruzioni: il team ha un obiettivo chiaro
  • Più Feedback: il cliente vede il proprio prodotto incrementarsi ad ogni release
  • Meno parallelismo: è possibile mantenere il focus sull’obiettivo

Una prima occasione di adozione della metodologia agile è stata rispondere alla richiesta di un’impresa di alcolici presente sul mercato mondiale, parte delle 100 aziende con la maggiore capitalizzazione nella borsa di Londra che chiedeva la realizzazione di un un’applicazione per la verifica dei processi in ogni fase della produzione e la tracciabilità dei prodotti.

SOLUZIONE

A questa richiesta si è optato di rispondere, oltre che con una soluzione tecnologica, anche con una soluzione metodologica, essendo le fasi del processo molto complesse e articolate che necessitavano assolutamente dell’approvazione del cliente nel corso della loro realizzazione.

La metodologia si è incentrata a definire la vision board del sistema

  • Qual è lo scopo del prodotto?
  • GRUPPO TARGET: quale mercato o segmento di mercato indirizza il prodotto?
  • ESIGENZE: quale problema risolve il prodotto? Quale vantaggio fornisce?
  • PRODOTTO: che prodotto è? Cosa lo distingue? È fattibile sviluppare il prodotto?
  • OBIETTIVI DI BUSINESS: in che modo il prodotto andrà a beneficio dell’azienda?

Analizzando i vari punti e applicando la metodologia nei suoi principi la soluzione convenuta ha soddisfatto pienamente le aspettative del cliente consentendo: un miglioramento della customer experience, un adattamento rapido alle richieste del cliente e un valore tangibile nel breve periodo attraverso progressi costanti.

MIGRAZIONE DATI E PROCESSI SU CLOUD

ESIGENZA

Nel 2018 il più grande operatore postale nazionale  ha avviato il Programma pluriennale denominato “Data Center Transformation” (di seguito DCT) volto alla trasformazione integrata delle applicazioni e delle infrastrutture e mirata al consolidamento dei Data Center (presenti sul territorio nazionale MI-TO-RM-BARI), all’utilizzo di soluzioni cloud (basate in prevalenza su architettura AZURE di MS) e all’incremento della resilienza delle infrastrutture critiche, su tutti i “layer” di riferimento logico-funzionale e per le differenti componenti architetturali.

SOLUZIONE

L’adozione del Cloud è avvenuta direttamente attraverso un modello di ‘Hybrid Cloud’, integrando fin da subito le piattaforme per il Cloud Privato e Pubblico e focalizzandosi sugli elementi chiave dell’architettura Target: Portale di accesso ai servizi (Service Request Portal); Piattaforma per la gestione del Cloud; Catalogo Servizi; Sicurezza.

La realizzazione del programma ha richiesto un modello di funzionamento strutturato con relazioni verso tutti gli attori coinvolti nella trasformazione (Sviluppo ed Operations) e l’attivazione di una Migration Factory, una fabbrica per la definizione ed il coordinamento integrato del percorso di migrazione delle applicazioni in ottica “Cloud First”, dei relativi pattern di trasformazione orientata alla standardizzazione ed ottimizzazione delle architetture e configurazioni esecutive dei sistemi; aumentandone l’efficacia e l’efficienza.

Il nostro contributo nell’ambito progettuale ha previsto il supporto nelle attività di remediation applicativa e gestione delle migrazioni in cloud (Iaas – Paas) sino alle fasi di collaudo e conseguente passaggio in produzione.

ITSM

ESIGENZA

Nell’anno 2012 viene stipulato con un ente della Pubblica Amministrazione un contratto per l’affidamento dei Servizi di Gestione Sistemi e di Assistenza Applicativa del Sistema Informativo. La fornitura consiste nell’erogazione dei servizi volti a Garantire la piena operatività dell’infrastruttura tecnologica del Sistema Informativo dell’ente, mantenerne la perfetta efficienza ed il costante allineamento con l’evoluzione tecnologica del mercato ICT, definirne la crescita in coerenza con gli obiettivi strategici della Pubblica Amministrazione ed inoltre garantire agli utenti la disponibilità e le prestazioni delle applicazioni e l’integrità dei relativi dati. Nella fornitura è prevista l’assistenza dedicata agli utenti finali, a partire dalla gestione tramite Call Center, nell’utilizzo delle applicazioni e la gestione dei servizi di identificazione, autenticazione e autorizzazione.

SOLUZIONE

Basandoci su ITILV3 – framework di best practices per la gestione dei Servizi IT, e sulla pluriennale esperienza delle nostre risorse, specializzate nei sistemi di gestione per la qualità e dei relativi audit – norme standard UNI EN ISO, abbiamo progettato una soluzione in 7 specifici servizi coordinati con un processo di Governance trasversale: Servizi di Single Point of Contact (SPOC); Servizi di identificazione, autenticazione e autorizzazione (IAA); Servizi di presidio delle sedi di Tribunale, Procure della Repubblica, Giudici di Pace, Corti’Appello e Procure Generali; Servizi di gestione e amministrazione dei Data Center e delle Reti; Servizi di gestione delle postazioni di lavoro degli Utenti degli Uffici Giudiziari; Servizi di assistenza alle applicazioni impiegate presso gli Uffici Giudiziari; Servizi on-demand ritagliati su misura per esigenze specifiche del Cliente. Le soluzioni per la gestione ed il processo di gestione ed erogazione dei servizi, IT Management, sono basate su piattaforme realizzate da CA Technologies, Daman e Symantec.