Ci impegniamo a promuovere e realizzare progetti di ricerca innovativi co-finanziati da Enti Pubblici a livello europeo, nazionale e regionale. In partnership con importanti Centri di ricerca, Università e Imprese Industriali, trasformiamo idee di ricerca in indagini scientifiche e soluzioni tecnologiche avanzate, spaziando dalla analisi di fattibilità della idea alla architettura del potenziale prodotto, fino alla realizzazione del prototipo.

I PROGETTI

SAMOTHRACE

SiciliAn MicronanOTecH Research And Innovation CEnter

Siamo Founding partner dell’HUB Samothrace, guidato dall’Università degli studi di Catania come Proponente principale (PROPOSER) e composto da 25 membri fra soggetti pubblici (Università e Centri di Ricerca) e operatori economici privati (in prevalenza aziende IT).

L’insieme di attività si sviluppa negli ambiti delle micro e nano tecnologie, microelettronica, materiali, microsistemi e dispositivi, cumulando metodologie e applicazioni verso sei grandi aree quali: energia, salute, mobilità intelligente, ambiente, patrimonio culturale e agricoltura smart. L’ambizione di Samothrace sarà quella di avere un impatto che va ben oltre il solo perimetro industriale.

Nel progetto svolgiamo attività riguardanti l’elaborazione e valorizzazione dei dati attraverso le tecniche di Intelligenza Artificiale e Machine Learning (Deep Learning, Augmented Analytics, Self-Supervised Learning, Transfer Learning, Computer Vision). Le informazioni generate grazie alle nanotecnologie impiegate, integrate con ulteriori sorgenti di informazioni, saranno processate lungo l’intera Data Value Chain che, a partire dall’accesso ai dati grezzi e alla loro elaborazione, porta alla generazione di nuova conoscenza a supporto della ricerca e la creazione di servizi territoriali innovativi.

https://www.samothrace.eu/

Samothrace è finanziato mediante il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4, Componente 2 Investimento 1.5 (promosso dall’Unione Europea – NextGenerationEU), per il potenziamento delle strutture di ricerca e creazione di “ecosistemi dell’innovazione” di R&S, costituzione di “Leader territoriali in R&S”. È iniziato a fine 2022 (ottobre 2022) e durerà 3 anni.

Inizio: Ottobre 2022
Fine: Ottobre 2025

DATAFACTOR

Progetto volto a realizzare un marketplace di servizi analitici e predittivi innovativi, rivolti sia alla Pubblica Amministrazione che a soggetti privati.

Il marketplace include molteplici servizi come «digital twins» per la manutenzione predittiva delle infrastrutture (ad es. ponti, tunnel, ferrovie), simulatori di politiche/interventi/azioni per amministratori pubblici (ad es. sindaci che vogliono simulare decisioni e piani politici), valutazioni di aziende (per investitori o banche).

Sviluppando la catena del valore dei dati (dalla raccolta e inserimento dei dati fino alla realizzazione dei servizi nel catalogo), Datafactor intende trasformare la costante disponibilità dei dati in valore sociale ed economico.

Attraverso modelli innovativi di interazione, comunicazione e collaborazione (es. open innovation and co-creation), Datafactor fornirà inoltre una piattaforma di collaborazione per lo sviluppo di lavori di gruppo e condivisione di competenze, consentendo di avere un’esperienza di fruizione della conoscenza immersiva e mirata ad ogni tipologia di utente.

I servizi Datafactor gestiranno Open Data sia nazionali che internazionali, al fine di raggiungere mercati internazionali e clienti di varia dimensione.

Società beneficiaria: Topnetwork Spa
Codice Progetto n.: F/130094/02/X38
Progetto cofinanziato nell’ambito degli Accordi di Innovazione di cui al DM 24 maggio 2017, a valere sulle risorse PON sull’Asse I, Azione 1.1.3., del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR; a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014/20 – Patto per lo sviluppo della Regione Siciliana;
Regione di svolgimento: SICILIA
Inizio: 01/10/2021
Fine: 30/09/2024

Link CE:
www.europa.eu

AGRIART

Piattaforma per l’Agricoltura di Precisione supportata da tecniche di Intelligenza Artificiale per Viticoltura e Enologia:

Vigneto

monitoraggio, controllo e piani di intervento sulle coltivazioni vitivinicole allo scopo di gestire salute e ottimizzare i processi di lavorazione. Sarà implementata una black-box elettronica multi-sensorizzata, da installare agevolmente sulle macchine agricole (es. trattori) già in uso presso i viticoltori, al fine di analizzare le piante e diagnosticare in anticipo le principali fitopatologie, consentendo in tal modo un utilizzo più razionale di fitofarmaci e valutando in generale lo stato di salute di una coltivazione in modo molto più completo, efficiente ed efficace rispetto ai metodi tradizionali.

Cantina

Controllo e gestione parametri fisico/chimici nelle cantine e all’interno dei serbatoi di vinificazione e maturazione.
Saranno progettati e sviluppati sensori elettronici avanzati, non presenti attualmente sul mercato, in grado di rendere la maturazione del vino nei serbatoi in metallo affine a quella tradizionalmente ottenuta con le botti in legno.
Utilizziamo l’Intelligenza Artificiale per la creazione di modelli predittivi in grado di migliorare qualità, identità del prodotto, sostenibilità ambientale del processo produttivo.
Società beneficiaria: Topnetwork Spa
Codice Progetto n.: F/200086/01/X45
Progetto cofinanziato nell’ambito del Bando Agrifood D.M. 5 Marzo 2018 e D.D. 20 Novembre 2018, a valere sull’Asse 1, azione 1.1.3. del Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR
Inizio: 01/02/2021
Fine: 31/01/2024
Regioni di Svolgimento: Lazio e Campania

Link CE:
www.europa.eu

LIVING IOT

LIVING IoT è un progetto di ricerca e sviluppo volto alla realizzazione di un sistema IoT avanzato che, sfruttando i modelli di Cloud e Fog Computing, sia in grado di fornire servizi innovativi in ambito Smart Building e Smart Agricolture.

Nel contesto di Smart Building, il sistema offrirà servizi di controllo domestico e protezione della casa (es. furti, incendi, allagamenti), supporto ad anziani e persone non autosufficienti (es. soggetti fragili, disabili, cronici), assistenza sanitaria domiciliare (es. lungo degenti, malati cronici).

In ambito Smart Agricolture, Living IoT erogherà servizi avanzati di monitoraggio e gestione delle colture, pianificazione delle attività in agricoltura, irrigazione intelligente, gestione dei processi di distribuzione dei prodotti agricoli, tracciabilità dei prodotti nella filiera, gestione della sicurezza nel trasporto delle merci.

Società beneficiaria: Topnetwork Spa
Codice Progetto n.: F/130052/01/X38
Progetto cofinanziato nell’ambito degli Accordi di Innovazione di cui al DM 24 maggio 2017, a valere sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile e sulle risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR; a valere sull’azione 1.1.4 del POR FESR Lazio 2014-2020, Asse I “Ricerca e Innovazione” – azione 1.1.4.; a valere sul Fondo crescita sostenibile 2014-2020 e sui rientri generati dal “Fondo Regionale per lo sviluppo delle PMI campane

Inizio: 01/03/2019
Fine: 28/02/2023
Regioni di Svolgimento: Lazio e Campania

Link CE:
www.europa.eu

PROGETTO ASSIOMA

L’app per migliorare l’esperienza di ricovero ospedaliero pediatrico

Il progetto AssiomaASSIstenza per bambini Ospedalizzati basata su Mobile Application, è una piattaforma software, basata su tecnologie mobili, che fornisce nuovi servizi a supporto dell’assistenza medica per i bambini in ricovero ospedaliero.

Altri progetti di ricerca

PLATINO

PLATform for INnOvative services in future internet

Software prototipale volto alla gestione di risorse virtuali in un Cloud Datacenter attraverso avanzate funzionalità di “Live Migration” di macchine virtuali tra host fisici. Il progetto si propone di progettare e sviluppare una piattaforma software in grado di erogare servizi e contenuti multimediali (es. Video Streaming, Video Conference, IP-TV, Applicazioni Cloud).

NEMESYS

Network Enterprise Management EcoSYStem

NEMESYS è un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volto a realizzare soluzioni a PMI e Reti di Imprese tramite l’abilitazione di processi digitalizzati, la condivisione di informazioni, l’uso del cloud computing e metodi di dematerializzazione per ottimizzare i processi, agevolare le attività di marketing e commerciali, razionalizzare l’accesso alle informazioni comuni.

MOSIPS

Modeling and Simulation of the Impact of Public Policies on SMEs

Lo scopo del progetto è quello di sviluppare un sistema di simulazione di scelte politiche/amministrative (policy) di facile utilizzo che consenta la previsione e la visualizzazione del potenziale impatto socioeconomico delle politiche pubbliche adottate. Il sistema di simulazione consente ai responsabili politici di fare esperimenti con differenti disegni socio-economici, con la partecipazione dei cittadini e delle parti interessate potenzialmente impattati, prima della applicazione delle policy.

COST

European Cooperation in Science and Technology

Il Programma COST permette a ricercatori e operatori d’eccellenza nel campo dell’innovazione di collaborare e sviluppare congiuntamente le proprie idee in ogni settore scientifico e tecnologico, comprese le scienze sociali e umanistiche. Il progetto COST Underground4value a cui partecipa TopNetwork mira a sviluppare e valorizzare il potenziale delle aeree archeologiche sotterranee attraverso la costituzione di hub imprenditoriali e comunità locali.

Alcuni dei Centri di Ricerca e Università con cui collaboriamo

UNIPA

Università degli studi
di Palermo

UNICT

Università degli studi
di Catania