Il nostro laboratorio si basa sulle metodologie di formazione e apprendimento, dando spazio alla creatività e permettendo l’approfondimento e la sperimentazione di tematiche specifiche dell’AI.

Partiti dalla computer vision, stiamo allargando le competenze anche ad altre branche.

Alcune delle idee nate sono poi diventate soluzioni.

Le competenze AI

Scienza dei dati

Deep convolutional neural network

Machine learning

Nlp

Computer vision

Reinforcement learning

Recurrent neural network

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Prestiamo particolare attenzione agli ultimi progressi nell’ambito della ricerca sull’Intelligenza Artificiale, e li impieghiamo in soluzioni studiate per soddisfare esigenze di ogni tipo.
Queste possono spaziare da sistemi autonomi in ambito smart building, ad applicazioni di riconoscimento e tracciamento di persone e oggetti in generale, passando per la ricerca e comprensione semantica del linguaggio. Tutto questo viene portato avanti grazie ad attenti studi e prove sul campo con l’utilizzo di dispositivi multisensore e la gestione di big data. I risultati così ottenuti contribuiscono alla diffusione dello stato dell’arte e gettano le basi per le future implementazioni.

ROBOTICA

La robotica è una disciplina che studia lo sviluppo dei robot in grado di svolgere dei compiti anche semplici, ma con un elevato grado di precisione e affidabilità. Grazie alle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale, i robot possono assolvere a compiti ben più complessi e diventare delle preziose risorse di informazione. Abbiamo così ideato sistemi per far fronte ad una grande varietà di situazioni: tra queste vi sono il Search and Rescue, che sfrutta le capacità di ricognizione e monitoraggio dei droni per identificare persone disperse in ambienti boschivi, l’agricoltura di precisione per controllare lo stato delle colture e la stima del numero di persone all’interno di aree urbane.

SCIENZA DEI DATI

Con un forte approccio al mercato, la nostra vision, ci ha portato ad investire in questi anni in tecnologie che ci permettono oggi di implementare architetture di data science in grado di organizzare grandi set di dati e rispondere in questo modo alle richieste delle aziende e della PA a definire le migliori strategie per il loro futuro. Permettiamo la navigazione tra dati sia strutturati, sia non strutturati elaborando scientificamente analisi quantitative e qualitative

Alcune Università con cui collaboriamo

UNIPA

Università degli Studi di
Palermo

UNICT

Università degli studi
di Catania

Vuoi far parte del nostro team? Inviaci il CV