Il 2021 è il primo anno in cui presentiamo la nostra rendicontazione di sostenibilità. Con entusiasmo e ambizione abbiamo intrapreso un percorso attraverso un insieme di iniziative che porteranno Topnetwork a quel livello di maturità strutturale, organizzativa e sociale in linea con l’azienda che sta diventando.
Tra queste importanti iniziative c’è anche la redazione del Report di Sostenibilità in quanto riteniamo fondamentale dare evidenza ai nostri Stakeholder dei valori sociali, ambientali e di governance in cui Topnetwork crede.
La pandemia tuttora in corso ha sicuramente aumentato il livello di complessità della gestione, ma Topnetwork si è da subito organizzata per gestire le attività in totale sicurezza salvaguardando la salute dei suoi dipendenti, non a caso, nonostante i diversi casi di Covid-19 verificatisi tra i dipendenti, non si è avuta evidenza di trasmissione verificatasi all’interno degli uffici.
Ci siamo preoccupati di implementare un protocollo di Sicurezza che permettesse ai nostri dipendenti di lavorare limitando al massimo i rischi per la salute, ma contestualmente di mantenere un alto livello di produttività. All’obiettivo hanno contribuito sia lo strumento dello smart working, preziosissimo anche in ottica cost-saving, sia un monitoraggio costante della situazione pandemica all’interno dell’azienda, intervenendo immediatamente nelle situazioni di potenziale pericolo per la salute, sia mettendo a disposizione dei dipendenti tutti i dispositivi di protezione necessari anche per la loro attività presso i clienti.
In questa situazione straordinaria il nostro business è comunque cresciuto e la nostra presenza sul mercato incrementata, ma soprattutto attraverso le nostre azioni siamo riusciti a generare un impatto positivo nei confronti delle nostre persone e di conseguenza dei nostri clienti. L’attenzione posta dall’azienda sulle attività di prevenzione è stata percepita in maniera positiva dalle nostre risorse a riprova del fatto che tutte le nostre politiche hanno come unico obiettivo quello di favorire le migliori condizioni lavorative in termini di salute, sicurezza, welfare e benessere.
Abbiamo cambiato la sede di Milano per adeguarla alle esigenze dell’appalto Giustizia, si è aperta la sede di Agrigento legata al progetto Datafactor e si sta per aprire la sede di Siracusa in virtù del nuovo appalto sul comune di Siracusa.
Questo è stato anche l’anno dell’internazionalizzazione di Topnetwork che attraverso l’acquisizione della maggioranza del capitale da parte del gruppo Smart4 si proietta su un contesto internazionale e con un piano di crescita sfidante, ma assolutamente alla sua portata. Questa sarà l’occasione per Topnetwork di far conoscere anche a livello internazionale i suoi valori fondamentali.
Per quanto riguarda gli aspetti ambientali, l’impatto di Topnetwork è abbastanza limitato per via della natura della sua attività, ma in ogni caso i processi produttivi sono costantemente monitorati per ridurne ulteriormente l’impronta e per fare del rispetto ambientale una filosofia operativa. La certificazione ISO 14001 ne è riprova e ci aiuta in tal senso.
I risultati ottenuti da questo primo anno di rendicontazione di sostenibilità restituiscono l’immagine di un’azienda sana, dinamica e resiliente agli scossoni che hanno investito il contesto economico nel quale opera, riuscendo non solo a dare continuità alle attività, ma addirittura a crescere e a continuare ad investire e a raggiungere i prefissati obiettivi di fatturato e redditività senza perdere di vista gli aspetti sociali e ambientali.
In occasione di questo nostro primo Report di Sostenibilità sono state gettate le basi per la progettazione e l’implementazione di un adeguato processo di coinvolgimento degli stakeholder. Già a partire dal prossimo anno, tale processo prenderà forma e ci darà la possibilità di dialogare in maniera più diretta con i nostri “portatori di interesse”, al fine di comprendere le loro aspettative e poter misurare in maniera più efficace e puntuale gli impatti delle nostre attività. Il nostro obiettivo, pertanto, è quello di proseguire cercando di valorizzare sempre di più questo strumento che siamo sicuri contribuirà ad orientarci verso scelte in una prospettiva di sostenibilità e attenzione per le persone e l’ambiente sempre maggiori.