LIVING IOT è un progetto di ricerca e sviluppo volto alla realizzazione di un sistema IoT avanzato che, sfruttando i modelli di Cloud Fog Computing, sia in grado di fornire servizi innovativi in ambito Smart Building e Smart Agricolture.

Nel contesto di Smart Building, il sistema offrirà servizi di controllo domestico e protezione della casa (es. furti, incendi, allagamenti), supporto ad anziani e persone non autosufficienti (es. soggetti fragili, disabili, cronici), assistenza sanitaria domiciliare (es. lungo degenti, malati cronici).

In ambito Smart Agricolture, Living IoT erogherà servizi avanzati di monitoraggio e gestione delle colture, pianificazione delle attività in agricoltura, irrigazione intelligente, gestione dei processi di distribuzione dei prodotti agricoli, tracciabilità dei prodotti nella filiera, gestione della sicurezza nel trasporto delle merci.

Il progetto, avviato a Marzo del 2019, ha ricevuto la valutazione positiva dal Ministero dello Sviluppo Economico Ministero (conformemente alla misura agevolativa “Accordi per l’Innovazione” indetta dal Ministero a favore di progetti di ricerca e sviluppo innovativi), e potrà beneficiare di un co-finanziamento all’investimento ai sensi della suddetta agevolazione.

La piattaforma abilitante del sistema Living IoT è costituita da un framework tecnologico di gestione degli strumenti, funzionalità, interconnessione utenti, servizi e dispositivi dislocati negli ambienti. Le caratteristiche principali del framework sono l’interoperabilità tra i diversi dispositivi/servizi, l’utilizzo di componenti avanzate di reasoning semantico, metodologie e tecniche per la definizione di modelli ontologici, user profiling, knowledge base agronomiche, soluzioni per la creazione automatica di digital twin di oggetti intelligenti, modelli cognitivi per la gestione e la configurazione automatica degli ambienti smart.

Nella gestione degli ambienti Smart Building, l’obiettivo è di realizzare un edificio come un ecosistema, che si autoregola per garantire un habitat sicuro e confortevole ai suoi abitanti; ad esempio, attraverso:

  • riconoscimento utenti e comportamenti (es. biometria, RFID)
  • riconoscimento situazioni e minacce personalizzate (autorizzazione personalizzata, livelli di sicurezza, fasce orarie)
  • sensoristica ambientale (rilevatori di fumo, qualità aria, umidità, consumi)
  • attuatori domotici per:

    attivazione allarmi

    azionamento (tapparelle, porte, ecc.)

  • monitoraggio di persone ammalate
  • adattamento dell’ambiente alla condizione di salute del paziente
  • alert ai caregiver in caso di condizioni anomale così da permettere un intervento tempestivo
  • notifiche al paziente sulle medicine che dovrà assumere
  • adattamento ambiente in base al profilo utente (luminosità degli ambienti, temperatura interna/esterna, ecc.)
  • controllo e riduzione dei consumi, interagendo con i device IoT della casa

Il sistema di Smart Agricolture di Living IoT, sfruttando le “knowledge base” agronomiche (es. la composizione e il comportamento di terreni, le tipologie di colture con le relative fasi fenologiche, i metodi e le tecniche di irrigazione), i dati provenienti dalla sensoristica sul campo (temperatura, umidità atmosferica e del suolo, vento, etc.) e le previsioni meteo localizzate, è in grado di definire automaticamente il piano di irrigazione ottimale, modificandolo poi ogni volta che le condizioni cambiano, sia in termini di dati rilevati sul terreno che di variazioni delle previsioni. La gestione delle colture e la pianificazione attività in agricoltura si sviluppa attraverso:

  • regole agronomiche per la gestione dell’irrigazione e delle colture
  • sistemi di geolocalizzazione dei terreni
  • cattura delle previsioni meteo
  • Decision Support System per le strategie predittive
  • tecnologie di rilevazione dei dati sul/dal campo e di attuazione delle decisioni

Il monitoraggio della supply-chain, la gestione delle forniture, la gestione della sicurezza, la tracciabilità e l’identificazione delle strategie da adottare fanno sì che i processi di magazzino possano soddisfare appieno le crescenti aspettative dei consumatori e tecnologie applicate alla supply chain per rendere un’azienda agricola più agile e al passo con un mercato in continua evoluzione.