AMLGes™ è la soluzione integrata rivolta ad intermediari finanziari, a imprese di assicurazioni e ad altre realtà sottoposte alle norme di contrasto al riciclaggio (Anti Money Laundering) ed al finanziamento del terrorismo (Combacting the Financing of Terrorism) oltreché ad obblighi di registrazione e conservazione elettronica dei dati.

AMLGes™ supporta i destinatari negli adempimenti di base obbligatori e nei controlli interni attraverso un cruscotto automatizzato a disposizione degli organi ispettivi (internal audit).

In particolare, gli innovativi controlli interni di AMLGes™ rappresentano un presidio con cui i destinatari possono, con immediatezza, semplicità e completezza, autovalutare il proprio livello di conformità sia nel continuo che nei delicati momenti di cambiamenti normativi e tecnologici, intervenendo proattivamente ove necessario con adeguate azioni di remediation.

La suite AMLGes™ è composta da due sezioni

boxAMLGes_1

Adempimenti antiriciclaggio

Gestione della conservazione dei dati e delle segnalazioni e comunicazioni di base

boxAMLGes_2

Controlli AML/CFT

Rende disponibile agli organi ispettivi un cruscotto automatizzato per i controlli integrati sui dati

A chi è rivolta la soluzione?

Banche, Poste ed altri intermediari finanziari destinatari di cui all’Art. 1 delle “Disposizioni di Banca d’Italia per la conservazione e la messa a disposizione di documenti, dati ed informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo del 24/03/2020”
Imprese di Assicurazioni ed Intermediari Assicurativi di cui all’Art. 3 del “Regolamento IVASS n. 44”.

Quadrante funzionale

AMLGes™ si articola in un quadrante funzionale finalizzato a supportare gli utenti ITCompliance ed Audit e le funzioni Antiriciclaggio, negli Adempimenti di base e nei Controlli Interni AML/CFT:

Adempimenti di base

conservazione, messa a disposizione, segnalazioni alle autorità di vigilanza

Controlli Interni

sia sulla conservazione che sulle informazioni più generali alimentate nei sistemi di valutazione dei rischi AML/CFT nonché sui risultati prodotti da tali sistemi in termini di profili di rischio, operazioni sospette, evidenze usura e frodi fiscali